I sentieri del Trias

Autore: Giampaolo Carollo
Progetto grafico e Impaginazione: Maddalena Berlaffa
Edizioni Altra Definizione 2023
ISBN 978-88-944080-6-5
Costo € 15,00
È con soddisfazione che presentiamo questo nuovo libro nato da una serie di escursioni dell’Autore nei sentieri e boschi ai piedi delle Piccole Dolomiti sul versante veneto. Non è solo un manuale con corposo utilizzo di foto, disegni e carte, i fenomeni geologici che hanno coinvolto l’area Recoaro-Valleogra durante il Triassico (Trias in gergo geologico), ma è anche una raccolta di 16 sentieri di varie lunghezze e difficoltà, percorribili da qualsiasi escursionista “medio”, interessato ad approfondire le proprie conoscenze geologiche di queste zone.
La Valleogra e l’area di Recoaro sono zone molto importanti dal punto di vista geologico per due motivi principali: Il primo perché è l’area più meridionale in cui affiora la serie completa di rocce triassiche e permiane nota come Trias dolomitico, uno dei periodi geologici più studiati al mondo; Il secondo perché durante il Trias si sono succeduti eventi tettonici imponenti e molto rapidi rimasti registrati nelle rocce e perciò, di grande stimolo e interesse per gli scienziati e chiunque sia interessato alla geologia. Nelle Dolomiti, in Valleogra e a Recoaro, sono giunti ricercatori da tutto il mondo per studiare le rocce triassiche, i ritrovamenti fossili, i minerali e le correlazioni stratigrafiche tra l’area dolomitica e le altre zone dell’Italia settentrionale e del centro Europa.
L’Autore Giampaolo Carollo si è laureato in scienze geologiche nel 1994 all’Università di Padova con una tesina di rilevamento geologico dell’area dall’Astico al torrente Laverda e una tesi sulle ablazioni glaciali in Val Martello (gruppo dell’Ortles-Cevedale). Da allora ha lavorato inizialmente come libero professionista nel campo della geotecnica e poi come insegnante di scienze matematiche fisiche e naturali.
Ha frequentato e studiato per anni le Dolomiti e i sentieri delle Piccole Dolomiti. Ha svolto inoltre attività divulgative per il Museo del Priaboniano di Malo e, a Torrebelvicino, sulle Dolomiti e sul Trias dell’area di Recoaro.
Sentiti ringraziamenti vanno a:
- Segreteria delle Sezioni Vicentine del CAI per il patrocinio e per gli estratti delle carte dei sentieri Pasubio-Carega;
- Antonio Fistarol per il disegno di pagina 15;
- Il prof. Paolo Mietto per l’autorizzazione all’utilizzo di alcune foto;
- Il circolo di Legambiente Schio-Valleogra;
- L'Associazione MUSA - Amici del Museo Geomineralogico e del Caolino di Schio - per il patrocinio.

Come acquistarlo
Per acquistare il libro "I sentieri del Trias" di Giampaolo Carollo dal costo di € 15,00 cadauno (iva inclusa) più spese postali di € 2 puoi farlo:
1- puoi farne richiesta via e-mail, indicando gli estremi dell'acquirente:
Cognome
Nome
Indirizzo
CAP Comune Prov.
Telefono
E-mail
C.F. o Partita IVA
a: Altra Definizione
Piazzale Giusti 23 - 36100 Vicenza
Tel 0444302760
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli estremi per il bonifico:
Conto Corrente intestato a Edizioni Altra Definizione
Banca Etica - Agenzia di Vicenza -
Codice IBAN: IT95S0501811800000012253704
2 - Oppure puoi compilare questo modulo, dopo aver effettuato il versamento a mezzo di bonifico bancario indicando gli estremi: