Sulle tracce della leggende cimbre – Percorsi sull’Altopiano dei sette Comuni

Autrice dei testi e di molte delle foto e disegni presenti nel libro: Paola Martello
Altre foto sono state concesse da: F. Ambrosini Bres, Orazio Azzolini, e Francesco Battaglin.
Prefazione della Direttrice de L'Altopiano: Stefania Longhini
Contributi dell'Accademico Olimpico Mario Bagnara e del Prof. Sergio Bonato
Impaginazione e progetto grafico: Anita Liotto
Edizioni Altra Definizione 2022
ISBN 9788894408058
Costo € 15,00
Paola Martello, originaria di Roana, in questo suo nuovo libro propone di seguire oltre trenta sentieri e visitare diversi luoghi secondo le indicazioni che propongono le leggende cimbre dell’Altopiano della Spettabile Reggenza dei sette Comuni in provincia di Vicenza.
L'Universo Cimbro, quello popolato da strane e misteriose figure che a volte spaventano ma a volte aiutano e proteggono, Paola Martello ce lo racconta in tante singole storie, boschi, monti, prati, anfratti caverne, voragini: ad ogni posto corrisponde una leggenda che, in fondo, ne riporta, in modo fantasioso e coinvolgente le peculiarità, percependole al di là dei cinque sensi. E così si riesce a spiegare ciò che a volte è inspiegabile.
Leggende, favole e miti di fate, di orchi, di streghe, di anguane e di sanguinelli, che nelle Comunità dell’Altopiano, venivano tramandati dagli anziani nella loro antica parlata cimbra; una parlata venuta dal nord Europa più di mille anni or sono e che ebbe a conservarsi fino alla vigilia della Grande Guerra grazie all’isolamento di questi monti con particolari caratteri di lingua e di cultura.
Nei racconti troviamo fantasia, ma anche storia, geografia del territorio e toponomastica: un modo originale per conoscere ancor di più la nostra meravigliosa terra, le sue usanze e le sue tradizioni.
Come le piante crescono e si moltiplicano se hanno radici profonde, così ogni popolo che cura e preserva le proprie radici culturali e la propria identità è un popolo che avrà sicuramente futuro.
Paola Martello ha le sue origini sull’Altopiano dei Sette Comuni e vive a Vicenza. Laureata in Architettura è stata docente nella Scuola Media. Interessata ai miti della montagna ha pubblicato: “C’era una volta… Ista gabest an Botta” - “La fiaba dipinta nel gioco delle 40 carte” leggende dell’Altopiano dei Sette Comuni - “Fabulando con le 56 carte - leggende delle Dolomiti”; - Poema per immagini “ALTABURG - Si può amare una fata?” - “Sette Volte Bosco, Sette Volte Prato, leggende, piante, animali e lingua cimbra”.
Ha curato la pubblicazione del romanzo postumo di Umberto Martello Martalar “I Castellani di Poggio Selvaggio - Storie di Pace e di Guerra 1908 1918” - “Ummarantà Di qua e di là” - “40 Carte per raccontare l’Incanto di un’Isola – Leggende della Sardegna” - “Volta la Carta Racconta una Storia Leggende delle Isole Linguistiche Cimbre” - “La Porta del Bosco”. Ha illustrato alcuni libri e ha partecipato come relatrice a Convegni Regionali sulle leggende e sulle fiabe. È coautrice di altri libri ed è stata Presidente del Cenacolo dei Poeti Dialettali Vicentini. Le sue composizioni poetiche appaiono nelle pubblicazioni di settore.

Come acquistarlo
Per acquistare il libro "Sulle tracce della leggende cimbre – Percorsi sull’Altopiano dei sette Comuni" dal costo di € 15,00 cadauno (iva inclusa) più spese postali di € 2 puoi farlo:
1- puoi farne richiesta via e-mail, indicando gli estremi dell'acquirente:
Cognome
Nome
Indirizzo
CAP Comune Prov.
Telefono
E-mail
C.F. o Partita IVA
a: Altra Definizione
Piazzale Giusti 23 - 36100 Vicenza
Tel 0444302760
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli estremi per il bonifico:
Conto Corrente intestato a Edizioni Altra Definizione
Banca Etica - Agenzia di Vicenza -
Codice IBAN: IT95S0501811800000012253704
2 - Oppure puoi compilare questo modulo, dopo aver effettuato il versamento a mezzo di bonifico bancario indicando gli estremi: